Holos Academy

Formazione Aromaterapia Integrata e Materie Naturopatiche

  • Home
  • Attività Corsi
    • MASTER IN AROMASCIENCE & AROMATERAPIA CLINICA
    • HOLOS – CORSI ISTITUZIONALI
    • INTL. EDUCATION PROGRAM
  • Blog
  • Contatti
  • Dicono di Holos

Eucalipto citriodora

Home / Aromaterapia / Eucalipto citriodora
16 Febbraio 2021 Aromaterapia

id-64119d37a5111

EUCALYPTO CITRIODORA – LEMON EUCALIPTO

Questo olio essenziale di eucalipto è meravigliosamente aromatico,  questa varietà è conosciuta come "Eucalipto citrato" a causa delle note fresche che lo contraddistinguono.

eucalipto-citriodora.jpgL'olio essenziale di limone eucalipto non possiede il caratteristico aroma di cineolo (simile alla canfora) per cui sono noti Eucalyptus globulus ed Eucalyptus radiata perché contiene pochissimo cineolo. Invece, possiede un delizioso aroma di limone dolce.

I suoi costituenti principali: citronellale, citronellolo, isopulegolo, citronellyl acetate e 1,8-cineole. Contiene circa l'80% di citronellale, un'aldeide, fortemente responsabile del suo aroma, delle attività biologiche antimicrobiche e delle capacità repellenti per gli insetti.

AROMATICAMENTE, possiede un delizioso aroma di limone che si fonde particolarmente bene con gli oli essenziali delle famiglie agrumate, legnose e floreali.

EMOTIVAMENTE, è un olio essenziale energizzante ed stimolante ma che esprime un’azione generalmente equilibrante.

ATTIVITA’ BIOLOGICA

L'eucalipto citriodora  offre un valido supporto per diverse problematiche come lesioni muscolari, infezione fungina e batteriche della pelle, piaghe e ferite, difficoltà delle vie respiratorie, alterazione della termoregolazione corporea, morsi di insetto ed infine come repellente per insetti - come riporta Valerie Ann Worwood, The Complete Book of Essential Oils and Aromatherapy, 25th Anniversary Edition (Novato, CA: New World Library, 2016, 586.

SICUREZZA

Non vengono segnalate indicazioni particolari  di rischio noti per Lemon Eucalyptus Oil  come riportato nel libro Essential Oil Safety di Robert Tisserand e Rodney Young (seconda edizione. Regno Unito: Churchill Livingstone Elsevier, 2014), 336.

UTILIZZO

Si consiglia comunque di usarla in diffusione e a livello Topico diluito in un olio vettore onde evitare sensibilizzazione cutanee.

Ricordo che gli Oli Essenziali non curano alcuna malattia ma aiutano l'organismo a ritrovare un suo equilibrio sostenendo le funzioni fisiologiche.

Disclaimer: le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche.

Steve Chiola

PrevLemongrass (Cymbopogon flexuosus)
NextBergamotto Mentha

GET IN TOUCH

Facebook 35Fans

SUBSCRIBE NEWSLETTER

Subscribe to our Newsletter right now to be updated. We promice not to spam!

FEATURED TAGS

ANTIAGING aromaterapia benessere corsi crescita personale EDUCATION emozioni energia ESSENTIAL OILS formazione LONGEVITY</